Filtri
- Achille Castiglioni
- Adriano Rachele
- Adrien Gardère
- Alberto Nason
- Alberto Saggia
- Analogia Project
- Andrea Anastasio
- Angelo Mangiarotti
- Antonio Citterio
- Antonio Macchi Cassia
- Antonio Rodriguez
- Atelier Oï
- Bellucci Mazzoni Progetti
- Bodo Sperlein
- Brian Sironi
- Burkhard Daemmer
- Carlotta de Bevilacqua
- Corrado Dotti
- Dai Sugasawa
- Daniel Rybakken
- Danilo De Rossi
- Davide Groppi
- Defne Koz
- Diego Fortunato
- Diesel Living
- Diez Office
- Donato D’Urbino
- Edmondo Testaguzza
- Edward Barber
- Eli Gutiérrez
- Elio Martinelli
- Emiliana Martinelli
- Emo Design
- Ettore Sottsass
- Eugeni Quitllet
- Formafantasma
- Foster + Partners
- Francesc Vilaró
- Francesco Meda
- Francesco Peretti
- Francisco Gomez Paz
- Gabriele Picco
- Gae Aulenti
- Giancarlo Fassina
- Giorgio Silla
- Giovanni Luigi Gorgoni
- Giulio Iacchetti
- Gruppo architetti urbanisti città nuova
- Guglielmo Poletti
- Guillaume Delvigne
- Ini Archibong
- Ionna Vautrin
- Jasper Morrison
- Jay Osgerby
- Jean Nouvel
- Joe Colombo
- Jonathan De Pas
- Jordi Pla
- Karim Rashid
- Konstantin Grcic
- Lievore Altherr Molina
- Lorenza Bozzoli
- Luca Nichetto
- Luciano Vistosi
- Marc Sadler
- Marcantonio
- Marco Susani
- Matali Crasset
- Matteo Thun
- Matteo Ugolini
- Meneghello Paolelli Associati
- Michael Anastassiades
- Michele De Lucchi
- Mirco Crosatto
- MrSmith Studio
- Nahtrang Studio
- Nichetto=Nendo
- Note Design Studio
- Noé Duchaufour-Lawrance
- Omar Carraglia
- Palomba Serafini
- Paola di Arianello
- Paolo Lomazzi
- Patricia Urquiola
- Patrick Norguet
- Philippe Malouin
- Philippe Starck
- Pier Giacomo Castiglioni
- Pio & Tito Toso
- Ray Power
- Robert Dabi
- Roberto Beretta
- Rodolfo Dordoni
- Ron Arad
- Ronan Bouroullec
- Scott Wilson
- Sebastian Bergne
- Sebastian Wrong
- Sergio Asti
- Shigeaki Asahara
- Snøhetta
- Stefano Giovannoni
- Stefano Traverso
- Studio Habits
- Studio Job
- Studio Natural
- Tobia Scarpa
- Uto Balmoral
- Valerio Sommella
- Vico Magistretti
- Vincent Van Duysen
- Vincent van Duysen
- Virginia Cei
- YOY
- Yonoh Creative Studio
Lampade da tavolo, Led, ricaricabili e senza fili
La maggior parte delle lampade da tavolo ricaricabili e senza fili utilizzano la tecnologia LED per illuminare l'ambiente circostante, offrendo una luce brillante e duratura che può durare per molte ore con una sola carica. Alcune di queste lampade hanno anche diverse modalità di illuminazione, permettendo di scegliere tra luce calda o fredda a seconda delle proprie preferenze.
Inoltre, molte lampade senza fili sono dotate di un design moderno ed elegante che le rende un elemento decorativo di grande impatto visivo in qualsiasi stanza della casa. La maggior parte di queste lampade è realizzata con materiali di alta qualità, come il metallo e l'alluminio, garantendo una lunga durata e resistenza all'usura.
Un'altra caratteristica importante delle lampade ricaricabili e senza fili è la loro portabilità. Grazie alla loro leggerezza e maneggevolezza, queste lampade possono essere facilmente spostate da una stanza all'altra, da una scrivania a un comodino o anche in giardino per illuminare una cena all'aperto.
Uno degli usi più comuni, per la lampada da tavolo nella camera da letto, e' quello di utilizzarla come lampada da comodino. Negli uffici viene spesso utilizzata come lampada da scrivania.
In sintesi, le lampade da tavolo, nelle varie versioni disponibili, sono una soluzione pratica, funzionale ed esteticamente piacevole per illuminare qualsiasi ambiente senza dover preoccuparsi di cavi elettrici o di dover posizionare la lampada vicino a una presa elettrica. Con una vasta gamma di stili, forme e colori disponibili, queste lampade si adattano perfettamente ad ogni esigenza e gusto personale.
esplora le Collezioni
Il nostro catalogo comprende articoli classici e moderni, di diversi brand e fasce di prezzo, ognuno con un proprio stile e design unico per adattarsi ad ogni esigenza di illuminazione ed arredamento.