Filtri
- Affralux
- Artemide
- Bover
- Cattaneo
- Davide Groppi
- Fabas Luce
- Fabbian
- Ferroluce
- Flos
- Foscarini
- Gea
- Gibas
- Grok
- Hind Rabii
- Ideal Lux
- Italamp
- KDLN
- Karman
- LZF
- Linea Light
- Lodes
- Luceplan
- Martinelli Luce
- Nemo
- Olev
- Oluce
- Ondaluce
- Panzeri
- Perenz
- Promoingross
- Qeeboo
- Redo Group
- Seletti
- Slamp
- Stilnovo
- Tooy
- Top Light
- Vibia
- Vivida
- AMeBE
- Achille Castiglioni
- Adriano Rachele
- Alain Gilles
- Alberto Nason
- Alberto Saggia
- Alessandro Zambelli
- Alex Fernández Camps
- Andrea Lanaro
- Andrea Tosetto
- Anonima Luci
- Antoni Arola
- Arihiro Miyake
- Arik Levy
- Atelier Oï
- Bellucci Mazzoni
- Benedetta Tagliabue
- Benedetto Fasciana
- Bernhardt & Vella
- Bodo Sperlein
- Brodie Neill
- Burkhard Daemmer
- Büro Für Form
- Chiaramonte Marin Studio
- Chia–Ying Lee
- Christophe Mathieu
- Christophe Pillet
- Corrado Dotti
- Costantino Morosin
- Cristina Celestino
- Daniel Libeskind
- Daniel Rybakken
- Danilo De Rossi
- Dario De Meo
- David Pellegrini
- Davide Groppi
- Defne Koz
- Diego Fortunato
- Diesel Living
- Diez Office
- Doriana Fuksas
- Edmondo Testaguzza
- Edward Barber
- Eli Gutiérrez
- Elio Martinelli
- Elisa Gargan Giovannoni
- Emiliana Design
- Emiliana Martinelli
- Enrico Franzolini
- Enzo Panzeri
- Eric Solé
- Eugeni Quitllet
- Eugenio Gargioni
- Ferruccio Laviani
- Filippo Cannata
- Francesc Vilaró
- Francesca Mengato
- Francesca Smiraglia
- Francisco Gomez Paz
- Fromfjord
- Garcia Cumini
- Gino Sarfatti
- Giuseppe Maurizio Scutellà
- Gonzalo Milà
- Guglielmo Berchicci
- Guillaume Albouy
- Guillaume Bloget
- Guillaume Delvigne
- Hangar Design Group
- Herzog & de Meuron
- Ichiro Iwasaki
- Inocuo The sign
- Ionna Vautrin
- Isidro Ferrer
- Jasper Morrison
- Jay Osgerby
- Jehs+Laub
- Joana Bover
- Johanna Grawunder
- Josep Patsí
- Jozeph Forakis
- Konstantin Grcic
- LCM Marin Design Studio
- LZF Lab
- Laudani & Romanelli
- Lievore Altherr Molina
- Lorenza Bozzoli
- Luca De Bona
- Luca Nichetto
- Lucidi Pevere
- Luis Eslava Studio
- Marc Sadler
- Marcantonio
- Marcel Wanders
- Marco Spatti
- Marco Susani
- Mariana Pellegrino Soto
- Mario Bellini
- Marivì Calvo
- Massimiliano Fuksas
- Matali Crasset
- Matteo Thun
- Matteo Ugolini
- Mayice Studio
- Meike Harde
- Michael Anastassiades
- Michele Groppi
- Michele Marcon
- Miguel Herranz
- Mirco Crosatto
- NAVA+AROSIO Studio
- Nahtrang Studio
- Needs Studio
- Nigel Coates
- Nika Zupanc
- Noé Duchaufour-Lawrance
- OLEV Design Lab
- Odile Decq
- Oskar Cerezo
- Palomba Serafini
- Paola Navone
- Paolo D'arrigo
- Paolo Orlandini
- Paolo Rizzatto
- Patricia Urquiola
- Patrick Jouin iD
- Pier Giacomo Castiglioni
- Pio & Tito Toso
- Ramón Esteve Estudio
- Ray Power
- Roberta Vitadello
- Roberto Giacomucci
- Roberto Lucci
- Rodolfo Dordoni
- Ron Arad
- Ronan & Erwan Bouroullec
- Ross Lovegrove
- Shigeaki Asahara
- Shulab Studio
- Silvia Poma
- Simon Schmitz
- Snøhetta
- Stefano Traverso
- Stilnovo
- Studio Mamo
- Studio Shuu
- Tord Boontje
- Umut Yamac
- Valerio Sommella
- Vicente Garcia Jimenez
- Vincente Garcia Jimenez
- Vittorio Massimo
- Vittorio Venezia
- Zaha Hadid
- Zsuzsanna Horvath
- _blank design studio
Illuminazione a sospensione con lampadari e lampade
I lampadari a sospensione e le lampade a sospensione sono elementi di design molto importanti in una stanza, in quanto sono in grado di creare un'atmosfera unica e di conferire personalità e stile all'ambiente. La scelta di un lampadario o di una lampada a sospensione dipende principalmente dallo stile della stanza e dal gusto personale.
Esistono numerosi tipi di lampade a sospensione e di lampadari, con materiali e forme differenti. I materiali più comuni sono il metallo, il vetro e la plastica, ma esistono anche lampade a sospensione in legno, ceramica e altri materiali.
In genere, i lampadari sono più grandi e vistosi rispetto alle lampade a sospensione, e sono ideali per le stanze grandi come il salotto o la sala da pranzo. Invece, le lampade a sospensione sono perfette per le stanze più piccole, come la cucina o la camera da letto.
Tra i tipi di lampade a sospensione più popolari, ci sono le lampade a cupola, a globo, a cono e a tamburo. Ognuna di queste ha un aspetto diverso e può essere utilizzata per creare un'atmosfera unica nella stanza.
Inoltre, esistono anche lampade a sospensione con particolari funzionalità, come quelle con il dimmer per regolare l'intensità della luce, o quelle con un diffusore per creare una luce più morbida e uniforme.
Infine, è importante prestare attenzione all'altezza a cui viene installato il lampadario o la lampada a sospensione, in modo da evitare di creare un effetto "soffocante" nella stanza. In generale, la distanza tra il pavimento e la parte inferiore della lampada dovrebbe essere di almeno 2 metri.
Potrete posizionare i lampadari per abbellire la cucina, il bagno o il soggiorno, per dare illuminazione con un punto luce dallo stile industriale, di design o vintage, fruttando la tecnologia a led perfetta per un risparmio energetico di buon livello.
In sintesi, la scelta del lampadario o della lampada a sospensione giusta dipende dalle esigenze personali e dallo stile della stanza. Indipendentemente dalla scelta, questi elementi di design possono trasformare l'aspetto di una stanza e creare un'atmosfera unica e accogliente.
esplora le Collezioni
Il nostro catalogo comprende articoli classici e moderni, di diversi brand e fasce di prezzo, ognuno con un proprio stile e design unico per adattarsi ad ogni esigenza di illuminazione ed arredamento.